Chi siamo

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CEQ) è una attività istituzionale coordinata dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) e prestata, come servizio conto terzi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) (G.U. Serie Generale n. 82 del 09/04/2015), a tutti i laboratori pubblici e privati sul territorio Nazionale. L'ISS è stato identificato ufficialmente come provider Nazionale nel documento “Linee Guida per le attività di Genetica Medica” condivise nell’ambito della seduta del 15 luglio 2004 della Conferenza Stato Regione.

Il CEQ è una attività nata nel 2000. Fino al 2009 è stata organizzata all’interno di tre Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero della Salute: “Il Progetto Nazionale per la standardizzazione e l'assicurazione di qualità dei test genetici" (2000/2002), il Progetto “Test genetici dalla ricerca alla clinica” (2003/2006) ed il Progetto “Genetic testing for rare diseases: additional developments in the Italian External Quality Assessment Programme” (2007/2009). La partecipazione è su base volontaria e dal 2009 è a pagamento. Sono attive tre macroaree e offerti i seguenti schemi:

Genetica Molecolare

- Fibrosi Cistica
- Beta Talassemia
- Sindrome dell' X-fragile prescreening
- Sindrome dell' X-fragile completo

Citogenetica

- Citogenetica Costituzionale Prenatale
- Citogenetica Costituzionale Postnatale
- Citogenetica Oncoematologica

Genetica Molecolare Oncologica

- Poliposi Adenomatosa del Colon (geni APC e MUTYH)
- Tumore Ereditario della Mammella e dell’Ovaio (geni BRCA1 e BRCA2)
- Sindrome di Lynch (geni MLH1, MSH2 e MSH6)

L’attività è organizzata e svolta dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS in collaborazione con esperti nazionali.

Maggiori informazioni sono disponibili nel "Focus" descrittivo: Attività del Controllo Esterno Esterno di Qualità